Unioni civili: spunti di riflessione
Ormai è fatta: i due rami del parlamento hanno approvato, con “voto di fiducia”, la legge che introduce le unioni civili tra persone dello stesso sesso.
Alcune persone si erano spese nel tentativo di fermare questa legge: la loro azione ha raggiunto i momenti più elevati nei due Family Day di Roma, in giugno 2015 e gennaio 2016.
Adesso la loro posizione sembra definitivamente fuori gioco. A torto o a ragione, ha prevalso l’altra posizione, quindi sembra inutile ogni ulteriore impegno. Rassegnarsi e tornare a casa appare la posizione più ragionevole.
Eppure restano delle domande. La politica ha interpretato la volontà del paese reale? L’opinione pubblica è stata messa in condizione di conoscere tutti gli aspetti della questione? C’è stato un sufficiente dibattito, nei media, nel paese, nelle istituzioni, sulle cose che si stavano decidendo? Cosa dobbiamo aspettarci per noi e per i nostri figli? Quale spazio di azione resta?
Il nostro invito è quello di non subire gli eventi con passività. Non sempre le cose prendono la piega che vorremmo, ma resta sempre la possibilità di ragionare sui fatti e capirli. Anche se sul momento sembra uno sterile esercizio intellettuale, non è così: la consapevolezza di oggi può essere il seme di sviluppi futuri che ora non riusciamo neppure a immaginare. Inoltre abbiamo bisogno di capire come comportarci quando saremo coinvolti nelle nuove situazioni originate dalla nuova legge; per esempio, quando a scuola i nostri bambini saranno destinatari di nuovi messaggi educativi tesi a modificare il significato di parole come padre, madre, figlio, famiglia.
Questa pagina raccoglie spunti di riflessione che erano stati proposti durante l’iter dei provvedimenti di legge, e altri più recenti.
Per capire di più!
________________________________
Il 21 maggio 2016 l’Associazione Scienza & Vita di Rovigo ha organizzato una
Conferenza del Prof Gandolfini
(portavoce dei Family Day)
In occasione della conferenza sono state distribuite copie di una breve esposizione dell’ideologia del gender, di cui potete scaricare il PDF qui: L’ideologia del gender.
________________________________
Il 5 maggio 2016 a Montecitorio è stato presentato un documento dalpresidente del Movimento per la Vita Gian Luigi Gigli e dal suo predecessore Carlo Casini. Il documento, di cui ogni parlamentare ha ricevuto una copia, offre un argomentato
«contributo al dibattito sulle unioni civili».
PROPOSTE DI LEGGE

________________________________
(8 novembre 2015)
Speciale de “La Settimana”
sull’ideologia del gender.
prima parte seconda parte
________________________________
Ascolta la conferenza sull’ideologia del gender
tenuta dal Dott. Silvano Mella il 10 aprile 2015
presso la sala della Gran Guardia di Rovigo,
per iniziativa di “Rinnovamento nello Spirito”
Parte 1 Parte 2 Dibattito
RELAZIONE E DIBATTITO
Qui trovi il testo di “Relazione e dibattito”.
________________________________
Qui le prime riflessioni, del 2013

In modalità “presentazione”
fare click per avanzare
(semplice, breve)
__________
TESTO

(un po’ più argomentato e approfondito)
________________________________