Parliamo d’Amore

Ciclo di audiovisivi in tema di Sessualità, affetto, amore

I video del progetto Parliamo d’ Amore son pubblicati sul nostro Canale Youtube, all’indirizzo: https://youtube.com/@centrofamigliarovigo

  • A chi sono rivolti? Essendo pubblicati in rete, possono essere visti da chiunque. In particolare pensiamo possano interessare agli educatori. Questa parola comprende tanti ruoli: educatori sono certamente gli insegnanti, ma importantissimo è il ruolo dei genitori, e poi ci sono animatori, catechisti, allenatori sportivi. Chiunque può ritrovarsi in qualche momento della sua vita a svolgere un ruolo educativo.
  • Ma potrebbero anche interessare ai giovani, ai ragazzi. Alcuni tra loro svolgono anch’essi un ruolo educativo, per esempio come capi scout. Ma qualunque giovane potrebbe trovare utili le informazioni che proponiamo, magari per il proprio percorso di crescita personale.
  • Sicuramente le informazioni che offriremo non sono “novità”, anzi, è probabile che alcune o tante cose di cui parleremo, voi già le sappiate. Abbiamo cercato però di offrirne una visione d’insieme che possa aiutare a capirle meglio.
  • Non aspettatevi la completezza. Non sarebbe possibile trattare tutti i possibili aspetti di argomenti che, lo sappiamo, sono molto complessi. Ci siamo comunque sforzati di disegnare, come già detto, un quadro d’insieme che aiuti a comprenderli nella loro globalità.
  • Tutti noi abbiamo un compito: comprendere il mondo e le esperienze che ci offre, cercare un senso per la propria esistenza. Qualcuno è anche impegnato ad accompagnare i giovani nella loro maturazione…  Non pretendiamo, non possiamo sostituirci a voi nel vostro ruolo. Non possiamo neppure insegnarvi come si fa. Il compito è vostro. Quando si svolge un compito, però, può essere utile avere a portata di mano qualche strumento, alcuni materiali. Ecco, è quello che vorremmo offrire con la nostra modesta proposta: del materiale, che deciderete voi come usare.
  • Infine, permetteteci un suggerimento: non accontentatevi di quel poco che vi stiamo offrendo, continuate a indagare, a riflettere, a interrogarvi, per crescere sempre di più, per capire sempre meglio, per voi stessi e per le persone che amate, in che direzione si può cercare la felicità.

Hanno collaborato all’ideazione e all’elaborazione del progetto:

  • Antonio Meo (medico pediatra, coordinatore del progetto).
  • Elena Capostagno (insegnante di scuola primaria, laureata in psicologia).
  • Giulia Ciclamini (psicologa e sessuologa clinica).
  • Sandro Mastellari (consulente familiare).
  • Silvano Mella (medico esperto del metodo Billings).
  • Marta Vigato (educatrice, laureata in lettere).

Video introduttivo

Biologia (Βίος, Bios)

Psicologia, pedagogia (Ψυχή, Psyché)

Significati, valori (ζωή, Zoé)

Informazioni operative

  • Se vuoi seguirci tieni d’occhio questa pagina del sito del Consultorio Familiare Socio Educativo di Rovigo, dove verranno man mano pubblicati i nuovi video.
  • Iscrivendoti al nostro Canale YouTube https://youtube.com/@centrofamigliarovigo?sub_confirmation=1 e attivando le notifiche, riceverai un avviso da YouTube ogni volta che sarà pubblicato un nuovo video.
  • Oppure, comunicando un tuo recapito di email o un tuo numero WhatsApp alla segreteria del Consultorio Familiare, all’indirizzo cfdrovigo@gmail.com puoi chiedere di essere informato non solo sull’uscita di nuovi video nel canale YouTube, ma anche su altre iniziative del Consultorio.
  • Hai osservazioni, proposte, critiche, domande, ci farà piacere riceverle, sempre all’indirizzo cfdrovigo@gmail.com. Nei limiti del possibile risponderemo.